Open Source Intelligence (OSINT)

Open Source Intelligence (OSINT)

  • Raccolta e analisi di informazioni da fonti aperte per finalità investigative.
  • Indagini digitali su soggetti, aziende e contesti di rischio mediante strumenti OSINT avanzati.
  • Supporto informativo a investigazioni difensive, reputazionali e di sicurezza informatica.


SOCMINT (Social Media Intelligence)

  • Analisi delle attività online su social network e piattaforme digitali.
  • Individuazione di relazioni, connessioni e interazioni tra soggetti.
  • Monitoraggio di comportamenti sospetti e raccolta di contenuti rilevanti ai fini dell’indagine.


Profilazione Digitale e Identità Online

  • Ricostruzione dei profili digitali e delle tracce pubbliche lasciate in rete.
  • Ricerca di username, email, indirizzi IP e altre entità correlate.
  • Mappatura delle piattaforme utilizzate e delle attività pubblicate.


Reputational Due Diligence

  • Valutazione dell’esposizione online e dei rischi reputazionali.
  • Verifica di contenuti compromettenti, notizie, blog, forum e recensioni.
  • Analisi di background su individui, aziende o candidati professionali.


Ricognizione Web e Geolocalizzazione

  • Identificazione di domini, sottodomini e infrastrutture IT pubblicamente visibili.
  • Esame di dati Whois, metadati, GeoIP e coordinate associate a contenuti online.
  • Rilevamento di vulnerabilità e informazioni esposte tramite motori specifici (Shodan, Censys, FOCA).


Google Dorking e Github Intelligence

  • Ricerche avanzate mirate tramite operatori Google e repository pubblici.
  • Individuazione di credenziali, chiavi di accesso, documenti e dati sensibili.
  • Analisi dei log di commit per la rilevazione di errori e fughe di dati.


Reportistica e Analisi Investigativa

  • Creazione di report dettagliati con evidenze digitali documentate.
  • Elaborazione visuale di reti informative e cronologie di interazione.
  • Supporto al legale o investigatore con informazioni verificate e contestualizzate.