Investigazioni Scientifiche

Fotografia Forense

  • Documentazione visiva della scena del crimine

Le immagini vengono acquisite con criteri tecnici rigorosi per garantire la rappresentazione fedele e oggettiva dello stato dei luoghi, delle tracce e della posizione degli oggetti.

  • Analisi della coerenza delle immagini con le ipotesi investigative

Le fotografie vengono esaminate per verificare la compatibilità tra quanto rappresentato e le ricostruzioni fornite da testimoni, indagati o investigatori.

  • Ricostruzione tridimensionale e comparazione tra immagini

Le immagini vengono elaborate per creare modelli 3D della scena e confrontare elementi spaziali, utili per simulare dinamiche e confutare versioni incongruenti.


Dattiloscopia

  • Repertamento di impronte digitali

Si eseguono rilievi su superfici sospette mediante polveri, vapori o tecniche alternative per rendere visibili le impronte latenti presenti sulla scena.

  • Analisi di impronte su oggetti e documenti

Le impronte vengono esaminate per verificarne la chiarezza, la parzialità o la sovrapposizione, valutando la possibilità di associare l’impronta a un utilizzo specifico dell’oggetto.

  • Comparazione di impronte latenti

Le impronte rilevate vengono confrontate con esemplari noti per l’identificazione o l’esclusione di un soggetto


Rilievi Tecnici 3D e con Drone

  • Mappatura della scena in alta precisione

Si effettuano rilievi tridimensionali dettagliati tramite laser scanner o fotogrammetria per documentare l’ambiente con dati metrici esatti.

  • Acquisizione topografica di aree esterne e complesse

L’uso di droni consente di rilevare ampie aree esterne o punti non accessibili, utili per ricostruzioni ambientali e dinamiche in contesti aperti o industriali.


Bloodstain Pattern Analysis (BPA)

  • Studio delle tracce ematiche

Si analizzano forma, dimensione e distribuzione delle macchie di sangue per dedurne il tipo di evento (colpo, movimento, caduta).

  • Analisi di direzione, distribuzione e morfologia del sangue

Si ricavano informazioni sulla dinamica dei fatti, identificando movimenti e azioni tra aggressore e vittima.

  • Determinazione della posizione di vittima e aggressore

L’orientamento delle tracce consente di stimare la posizione reciproca dei soggetti coinvolti durante l’evento.


Microcomparazioni e Analisi Tracce Fisiche

  • Esame di fibre, vernici, residui

I materiali repertati vengono analizzati al microscopio per valutarne l’origine e le caratteristiche distintive.

  • Confronto tra materiali repertati e oggetti sospetti

Si stabilisce la compatibilità tra un reperto e un oggetto o veicolo riconducibile a un soggetto, utile per confermare contatti o impatti.


Genetica Forense

  • Interpretazione referti genetici

Si esaminano i profili del DNA per verificarne validità, completezza e congruità con il contesto probatorio.

  • Valutazione della catena di custodia

Si controllano le fasi di prelievo, trasporto e conservazione del campione biologico per individuare possibili contaminazioni o vizi procedurali.

  • Contestazione tecnico-scientifica del DNA

Si analizzano errori metodologici o limiti statistici nella perizia genetica per costruire una linea difensiva.


Tossicologia Forense

  • Revisione di referti tossicologici

Si valutano i risultati relativi a sostanze rilevate per verificarne correttezza e attendibilità.

  • Analisi delle dinamiche di intossicazione

Si studiano i tempi, le modalità e gli effetti dell’assunzione per comprendere l’impatto reale sul comportamento del soggetto.

  • Valutazione dell’affidabilità dei metodi utilizzati

Si verifica l’adeguatezza delle tecniche analitiche impiegate in relazione agli standard forensi.


Balistica Forense

  • Analisi armi e proiettili

Si identificano tipo, calibro e condizioni delle armi impiegate, nonché la compatibilità con i bossoli o le ogive rinvenute.

  • Ricostruzione traiettorie

Si tracciano i percorsi balistici all’interno della scena per chiarire direzioni di tiro e posizioni dei soggetti.

  • Compatibilità arma-proiettile e anomalie balistiche

Si verifica se un proiettile è stato esploso da una specifica arma e si analizzano eventuali malfunzionamenti o modifiche.


Audio Forense

  • Verifica dell’integrità delle registrazioni

Si esamina la presenza di tagli, interruzioni o manomissioni nei file audio.

  • Miglioramento dell’intelligibilità

Si applicano filtraggi e trattamenti digitali per rendere chiari i contenuti verbali.

  • Identificazione e comparazione del parlante

Si confronta la voce presente nella registrazione con campioni noti per attribuire o escludere la paternità vocale.

  • Analisi della coerenza temporale

Si verifica se la sequenza temporale dell’audio corrisponde alle dinamiche ipotizzate o dichiarate.


Analisi Forense di Immagini e Video

  • Autenticazione e miglioramento immagini

Si stabilisce l’originalità dei file e si interviene per migliorarne nitidezza e leggibilità.

  • Verifica di manomissioni

Si individuano eventuali manipolazioni digitali (es. tagli, sovrapposizioni, alterazioni).

  • Studio dei metadati

Si analizzano le informazioni interne ai file per determinare origine, orari, dispositivi utilizzati e integrità.


Indagini Chimiche e Biologiche

  • Analisi di sostanze sospette

Vengono esaminate tracce chimiche rinvenute su oggetti o superfici per identificarne la natura (es. acidi, esplosivi, solventi).

  • Studio di residui organici e inorganici

L’analisi si estende a materiali biologici non identificati (peluria, residui alimentari, polline) e a elementi non organici (polveri, ossidi), per risalire a contatti, ambienti o modalità dell’evento.


Indagini Digitali

  • Recupero dati da dispositivi digitali

Si estraggono dati da smartphone, computer o dispositivi digitali, anche se cancellati o criptati, con tecniche forensi certificate.

  • Analisi attività online e accessi

Si ricostruiscono cronologie di navigazione, accessi, utilizzo di app e interazioni digitali per individuare comportamenti rilevanti.

  • Verifica di manipolazioni digitali

Viene accertata la presenza di alterazioni, falsificazioni o cancellazioni di file digitali, utile per valutare l’autenticità delle prove.


Ricostruzione della Scena del Crimine

  • Modellazione 3D dell’ambiente

La scena viene riprodotta digitalmente per esaminare distanze, angolazioni, visibilità e spostamenti possibili.

  • Verifica della compatibilità tra dichiarazioni e prove

Si confrontano le versioni testimoniali con le evidenze fisiche presenti sulla scena, individuando incongruenze o compatibilità.

  • Simulazione delle fasi del crimine

Mediante software specifici si ricostruisce la sequenza degli eventi (tempi, traiettorie, interazioni) per supportare o contestare una ricostruzione narrativa.


Criminal Profiling

  • Costruzione del profilo del soggetto ignoto

Si definiscono tratti psicologici, comportamentali e sociali di un autore sconosciuto sulla base della scena e delle azioni compiute.

  • Analisi del modus operandi e firma criminosa

Si esaminano le modalità del reato per distinguere tra necessità operative e comportamenti simbolici o rituali ricorrenti.

  • Studio dei pattern comportamentali

L’analisi si focalizza su eventuali reati seriali o ricorrenti, per individuare elementi comuni e delineare schemi investigativi.


Valutazione Critica delle Perizie

  • Revisione delle consulenze tecniche di parte o d’ufficio

Si analizzano i contenuti di una perizia già depositata, per individuarne lacune, errori metodologici o mancanza di fondamento scientifico.

  • Redazione di controperizie

Viene formulata una relazione tecnica contraria, fondata su metodologie rigorose, utile per la difesa o per una diversa interpretazione del dato scientifico.


Studio della Catena di Custodia

  • Verifica della corretta conservazione del campione

Si accerta se il reperto sia stato correttamente repertato, identificato, sigillato e conservato fino all’analisi.

  • Individuazione di punti deboli o irregolarità procedurali

Si rilevano eventuali violazioni della catena di custodia, che possono inficiare la validità probatoria dell’elemento scientifico.


Verifica della Coerenza Prove‑Ipotesi

  • Analisi integrata tra dati scientifici e narrazione giudiziaria

Si valuta la compatibilità tra il complesso delle prove materiali e la ricostruzione dell’accusa o della difesa.

  • Rilevazione di incongruenze o omissioni

L’analisi mira a scoprire discrepanze non evidenziate tra i dati tecnici e le conclusioni dell’atto investigativo o processuale.


Supporto Tecnico alla Difesa o alla Parte Civile

  • Consulenza specialistica in dibattimento

Il consulente fornisce supporto tecnico in aula, spiegando i risultati in modo chiaro e difendibile davanti al giudice.

  • Preparazione di memorie tecniche per giudici e avvocati

Si redigono relazioni tecniche formalmente idonee alla produzione processuale, utili per argomentare in fase preliminare, dibattimentale o cautelare.