Indagine Fonometrica per Rumori Molesti con Valore Legale

Cosa Sono i Rumori Molesti?

I rumori molesti sono suoni che superano la soglia di normale tollerabilità, causando fastidio e disturbo alla quiete pubblica o privata. Possono avere origine da:

  • Attività quotidiane (tv, musica, elettrodomestici)
  • Schiamazzi e urla
  • Animali domestici
  • Lavori edili o impianti condominiali
  • Attività commerciali

Il carattere “molesto” dipende da intensità, durata, orario, contesto abitativo e soglia soggettiva e oggettiva di sopportazione.

Quando un Rumore È Considerato Molesto per la Legge?

La legge italiana distingue tra disturbo della quiete privata e quiete pubblica.

Riferimenti normativi:

  • Art. 659 c.p. – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone (reato penale)
  • Art. 844 c.c. – Immissioni illecite superiori alla normale tollerabilità (azione civile)
  • DPCM 14/11/1997 – Limiti massimi di esposizione al rumore (in decibel)

In generale, è ritenuto molesto qualsiasi rumore che superi la soglia di 3,5 dB rispetto al rumore di fondo, specialmente nelle ore notturne.

Cosa Fare in Caso di Rumori Molesti?

1. Valutare la situazione

  • Il rumore è continuativo o occasionale?
  • Interessa solo te o anche altri vicini?
  • Avviene in orari di riposo (es. 22:00 – 7:00)?

2. Tentare una soluzione bonaria

  • Dialogo diretto con i responsabili
  • Comunicazione scritta amichevole

3. Inviare una Diffida Scritta

  • Raccomandata A/R o PEC
  • Fac-simile fornito su richiesta

4. Richiedere una Perizia Fonometrica

  • Serve a misurare il rumore e confrontarlo con i limiti di legge
  • Produce una relazione tecnica utilizzabile in giudizio

5. Avviare una Denuncia o una Causa Civile

  • In caso di reato: segnalazione a polizia/carabinieri
  • In caso di danno privato: azione civile con risarcimento

A Cosa Serve una Perizia Fonometrica

Una perizia fonometrica è un accertamento tecnico svolto con strumentazione professionale (fonometro calibrato) per:

  • Misurare l’intensità del rumore in decibel (dB)
  • Stabilire il superamento dei limiti previsti dalla legge
  • Verificare la presenza di frequenze disturbanti (basse o alte)
  • Redigere una relazione tecnica con valore probatorio. È spesso decisiva per ottenere una sentenza favorevole o una transazione risarcitoria.

Quando È Necessaria una Perizia Fonometrica?

  • Rumori molesti provenienti dal piano superiore o da pareti confinanti
  • Condizionatori, caldaie, pompe idrauliche rumorose
  • Attività rumorose in garage, cantine o giardini
  • Schiamazzi notturni o feste ripetute
  • Esercizi commerciali troppo vicini a case private

Limiti Legali di Rumore: Tabella Riepilogativa

Limiti Legali di Rumore Secondo il DPCM 14/11/1997

Nelle zone residenziali, il limite assoluto di rumore e il differenziale massimo rispetto al rumore di fondo sono i seguenti:

  • Fascia diurna (dalle 06:00 alle 22:00):
    Il livello di rumore non deve superare i 65 decibel, con un differenziale massimo di 5 decibel rispetto al rumore di fondo.
  • Fascia notturna (dalle 22:00 alle 06:00):
    Il livello di rumore non deve superare i 55 decibel, con un differenziale massimo di 3 decibel rispetto al rumore di fondo.

Le Nostre Indagini Fonometrica sui Rumori Molesti

Il nostro servizio prevede:

  • Sopralluogo tecnico con strumentazione certificata
  • Rilievo del rumore in più punti e fasce orarie
  • Analisi comparativa con i limiti normativi
  • Redazione di relazione tecnica asseverabile in giudizio
  • Consulenza tecnica di parte (CTP) per cause civili o penali

Operiamo in tutta Italia, con interventi rapidi e relazioni tecniche conformi alle norme UNI e DPCM vigenti.

FAQ – Domande Frequenti

Quando un rumore è considerato molesto?

Quando supera la soglia di normale tollerabilità stabilita dalla legge o dai regolamenti comunali, specie se avviene in orario notturno o con regolarità.

Come si misura il rumore molesto?

Con un fonometro calibrato secondo le normative UNI EN ISO. I dati vengono comparati ai limiti legali.

Serve una perizia per denunciare?

È fortemente consigliata per fornire prove oggettive e supportare l’azione legale con una relazione tecnica.

Quanto costa una perizia fonometrica?

Il costo varia in base alla complessità e all’orario dei rilievi. Forniamo preventivo gratuito.

Contattaci Ora

Affidati a Piccaro Investigazioni per una perizia fonometrica certificata, imparziale e legalmente valida.

📞 Chiama Ora per un consulto
💬
Scrivici su WhatsApp per assistenza rapida
✉️
Inviaci un'e-mail per un preventivo personalizzato

📍 Dove Operiamo

Offriamo il servizio di perizia fonometrica certificata in tutta Italia, con interventi rapidi e professionali in ambito civile, penale e condominiale.

Le nostre indagini vengono svolte su tutto il territorio nazionale, con particolare presenza nelle principali città italiane, tra cui:

Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Firenze, Palermo, Bari, Genova, Verona, Padova, Cagliari, Frosinone, Latina, Viterbo.

Siamo attivi anche in comuni limitrofi e province, garantendo la stessa qualità del servizio sia in ambito urbano che extraurbano.