Identificazione Targa Parziale, Illeggibile o Sconosciuta in Caso di Incidente Stradale

In caso di incidente stradale con targa parziale o illeggibile o sconosciuta, adottiamo tre metodologie professionali distinte per risalire con precisione all’identità del veicolo coinvolto.

1.   Targa Parziale – Simulazione Alfanumerica e Analisi Comparativa

Quando si applica:
Quando si dispone solo di una parte della targa, con una o più lettere o numeri mancanti, ad esempio a causa di visuale parziale, riprese parziali o errori di annotazione. I casi più frequenti riguardano:

  • 1 lettera mancante
  • 2 lettere mancanti
  • 1 numero mancante
  • 2 numeri mancanti
  • 3 numeri mancanti
  • 2 lettere iniziali mancanti
  • 1 lettera e 1 numero mancanti
  • Combinazioni miste di lettere e numeri

Metodo di lavoro:

La sequenza di targa parziale fornita dal cliente viene elaborata sostituendo i caratteri mancanti con il simbolo “*” (es. FE406**), generando tutte le possibili combinazioni alfanumeriche relative a quelle posizioni.
A ciascuna combinazione viene associata una scheda tecnica sintetica con i principali dati del veicolo:

  • Marca e modello possibile
  • Regione di immatricolazione
  • Cilindrata (cc), potenza (kW), peso (kg), alimentazione (benzina/gasolio/gas liquido), ecc.

In base al numero di caratteri mancanti (lettere o numeri), il sistema genera un volume variabile di risultati, organizzati in tagli da 10, 25, 100, 500 o 1000 targhe.
Il cliente può richiedere l’esportazione del taglio desiderato oppure affidarsi a un’analisi assistita da parte nostra.
Il confronto tra le targhe simulate e il veicolo cercato avviene tramite analisi tecnica, confrontando marca, modello, regione di immatricolazione e caratteristiche tecniche.

Esempi visivi:

Esito delle analisi tecniche targa incompleta:

  • Elenco di veicoli compatibili
  • Selezione del veicolo coerente con i dati noti
  • Visura PRA del veicolo coerente

Tempistiche e modalità operative (Simulazione Alfanumerica):

  • Tempi: 1–5 giorni lavorativi
  • Costi: da € 50,00 a € 500,00 + IVA, in base al numero di simulazioni ed analisi tecnica da eseguire


2.   Targa Illeggibile – Analisi Forense di Immagini

Quando si applica:
Quando la targa è presente ma non leggibile a causa di sfocatura, scarsa illuminazione, sovraesposizione, distanza o movimento del veicolo, come nei video di videosorveglianza o dash cam.

Metodo di lavoro:
Applichiamo tecniche di video e image forensics per aumentare la leggibilità della targa:

  • Rimozione della sfocatura (deblur)
  • Correzione esposizione, contrasto e luci
  • Aumento della risoluzione con super-risoluzione AI
  • Stabilizzazione video e miglioramento del frame
  • Raddrizzamento dell’inquadratura
  • Isolamento della targa e lettura OCR

Esempio visivo:

Esito delle analisi tecniche targa illeggibile:

  • Immagine ottimizzata con evidenza della sequenza leggibile
  • Decodifica completa o parziale della targa
  • Relazione tecnica forense idonea per utilizzo in ambito legale, giudiziario o assicurativo, su richiesta

Tempistiche e modalità operative (Analisi Immagini/Video):

Tempi: 2–10 giorni lavorativi

Costi: variabili in base alla qualità e complessità del materiale


3. Targa Sconosciuta – Indagine Investigativa

Quando si applica:
Quando non è disponibile alcuna informazione visiva utile alla ricostruzione della targa del veicolo coinvolto, come nei casi in cui manchino riprese video, testimoni diretti o altri elementi tracciabili.

Metodo di lavoro:
Viene avviata un’indagine investigativa. Le attività possono includere:

  • Sopralluoghi e rilievi tecnici sul luogo incidente con repertamento delle tracce
  • Analisi chimiche e micro‑scientifiche su reperti veicolari: Analisi di frammenti (vernice, plastica, metallo) e fluidi raccolti sul luogo del sinistro, finalizzata a identificare i materiali e confrontarli con quelli di veicoli sospetti, rilevare tracce di collanti, vernici non originali o trattamenti anomali, analizzare eventuali perdite di liquidi (olio, refrigerante) riconducibili a specifici modelli, utilizzando tecniche avanzate come spettroscopia FTIR, microscopia SEM e GC‑MS.
  • Acquisizione e analisi dei video della zona
  • Ricostruzione dei flussi veicolari e temporali
  • Individuazione e intervista di testimoni diretti
  • Ispezione tecnica del veicolo identificato, con accertamento danni materiali o riparazione postuma dei danni 
  • Collaborazione con avvocati o autorità giudiziarie, se richiesto
Indagine Investigativa

Esito delle analisi tecniche targa sconosciuta:

  • Identificazione del veicolo o rosa di veicoli compatibili
  • Raccolta di elementi utili alla denuncia o alla richiesta di risarcimento
  • Relazione investigativa idonea per utilizzo in ambito legale, giudiziario o assicurativo, su richiesta

Tempistiche e modalità operative (Indagine Investigativa):

Tempi: 3–10 giorni lavorativi

Costi: su preventivo, in base alla complessità dell’intervento


Come richiedere il servizio

Invia i dati disponibili (sequenza parziale della targa, immagini, video, descrizione dell’incidente) tramite email, WhatsApp o modulo di contatto. Ti forniremo una valutazione preliminare gratuita e un preventivo personalizzato.


Domande Frequenti sull’Identificazione della Targa

Si può leggere una targa sfocata da un video di sorveglianza?

Sì. Utilizziamo tecniche di deblur, super-risoluzione e OCR per estrarre la sequenza della targa da fotogrammi o clip video, quando la qualità lo consente.

Con una targa parziale si può risalire al veicolo?

Sì. Generiamo le combinazioni dei caratteri mancanti e le confrontiamo con marca, modello, area di immatricolazione e specifiche tecniche per selezionare i veicoli compatibili.

La relazione tecnica è valida in giudizio o per l’assicurazione?

La relazione segue prassi forensi e catena di custodia digitale; può supportare richieste verso compagnie assicurative o Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada.

In quanto tempo si ottiene l’esito di un’analisi?

Le tempistiche variano in base al tipo di attività:

  • 1–5 giorni per simulazioni alfanumeriche di targhe parziali
  • 2–10 giorni per analisi forensi su immagini e video
  • 3–10 giorni per indagini investigative complete, comprensive di sopralluoghi e acquisizione prove

Come funziona il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada?

Il Fondo interviene nei casi di incidenti provocati da veicoli non identificati o privi di copertura assicurativa. Garantisce il risarcimento dei danni alle persone e, in misura limitata, anche alle cose. Una relazione tecnica forense può rappresentare un elemento probatorio fondamentale per sostenere la richiesta di indennizzo.


Fonti di Riferimento

Per garantire l’affidabilità e la validità legale del nostro servizio di identificazione targa, ci avvaliamo anche di fonti ufficiali e istituzionali: