Indagine Fonometrica per Rumori Molesti con Valore Legale

Il Dott. Augusto Piccaro, consulente forense, offre un servizio tecnico in presenza per la misurazione dei livelli di rumore in ambienti abitativi o commerciali. La perizia fonometrica ha valore legale e può essere utilizzata come prova nei procedimenti civili e penali in tutta Italia.

Cos’è una Perizia Fonometrica

Si tratta di un’indagine tecnica che misura l’intensità sonora generata da una fonte disturbante, come vicini rumorosi o locali pubblici. Lo scopo è verificare se il rumore supera la soglia di normale tollerabilità prevista dalla legge.

Quando è Necessaria una Indagine Fonometrica

  • Rumori Molesti da Vicini: Se il disturbo acustico è continuo o ricorrente, la perizia permette di documentare l’intollerabilità del rumore.
  • Attività Commerciali o Impianti Tecnici: Bar, ristoranti, palestre, caldaie e condizionatori possono generare rumori non compatibili con la destinazione d’uso dell’immobile.
  • Controversie Legali e Cause Civili

La perizia è utile in cause civili, contenziosi condominiali e per l’ottenimento di risarcimenti.

Cosa Include l'Indagine Fonometrica

  • Rilievi Tecnici in Presenza: Le misurazioni vengono effettuate con fonometri certificati, in condizioni controllate, durante il giorno e la notte.
  • Analisi Tecnico-Legale: Viene calcolata la differenza tra rumore ambientale e rumore disturbante. Il superamento di +3 dB(A) rispetto al fondo è indicativo d’intollerabilità.
  • Redazione della Relazione: Il documento finale descrive le fonti di rumore, riporta i dati tecnici e le conclusioni sull’eventuale superamento dei limiti legali.

Validità Giuridica della Perizia

Se correttamente redatta, la perizia ha valore probatorio e può essere depositata in sede giudiziaria. È ammessa anche nei contenziosi per violazione dell’art. 844 c.c. e per le richieste di risarcimento.

Costi e Tempi di Consegna

Il costo varia da €350 a €2.000, in base alla complessità e alla durata dei rilievi. La consegna avviene in 3–5 giorni lavorativi. Il preventivo è gratuito.

Domande Frequenti

La perizia fonometrica è valida in tribunale?

Sì. Se redatta con criteri tecnici corretti e accompagnata da una relazione dettagliata, la perizia può essere utilizzata come prova nei procedimenti civili e penali, in particolare per contestare rumori molesti ai sensi dell’art. 844 c.c.

Serve la presenza del soggetto disturbante durante i rilievi?

No. È possibile documentare la presenza e l’intensità del rumore anche in assenza del soggetto che lo produce, purché le misurazioni siano effettuate in modo rigoroso e oggettivo.

È possibile effettuare rilievi anche in orario notturno?

Sì. I rilievi possono essere eseguiti sia in fascia diurna che notturna, con le stesse garanzie di validità, anche in presenza di finestre aperte o chiuse, a seconda della situazione da documentare.

Cosa fare in caso di rumori molesti prima della perizia?

È consigliabile:

  1. Provare un dialogo diretto con chi provoca il rumore.
  2. Annotare date, orari e natura dei disturbi.
  3. Registrare i rumori con dispositivi semplici o app dedicate.
  4. Richiedere una perizia fonometrica per ottenere dati oggettivi.
  5. Consultare un avvocato se il rumore supera la normale tollerabilità.

Contattaci Ora

Affidati al Dott. Augusto Piccaro per una perizia fonometrica eseguita in presenza con valore legale. Operiamo in tutta Italia con strumentazione certificata e approccio tecnico rigoroso.

📞 Chiama Ora per una Consulenza Tecnica
💬 Scrivici su WhatsApp per Preventivi e Disponibilità
✉️ Contattaci via E-mail per Maggiori Informazioni